Spigolature di storia antica e disabilità

Vi invitiamo ad un incontro esclusivo!

Venerdì 28 gennaio

Presso l’area formazione AISA LAZIO OdV in via Inghilterra, 154 ad Aprilia (LT)

A cura del prof. Dott. Paolo Maria Vissani presidente ADAM-Accessibility APS  

dalle 10.00 alle 13.00

I sistemi per la Qualità
dell'accessibilità, delle fruibilità, della inclusività

  • Breve storia del concetto di qualità 
  • Linguaggio e disabilità
  • La normativa di riferimento 
  • Accessibilità – Fruibilità – Inclusività – Partecipazione 
  • Qualità dell’accoglienza 
  • Qualità di prodotto/servizio
  • Parte di confronto interattivo 

dalle 15.00 alle 17.00

Spigolature di storia antica e disabilità

Un racconto dal paleolitico all’illuminismo

tra l’invisibilità come dimora e la carità come risorsa…
… con qualche eccezione!

Paolo Maria Vissani

Nel mondo di omero 
non c’è posto per le persone ferite nei combattimenti, l’Iliade è un poema di vivi e di morti, 
Nella  commedia di Dante,
divina, le persone con disabilità  sono invisibili anche all’inferno.

Prenotazione allo 06-5203737

Causa norme COVID, il numero dei partecipanti è limitato a 25 muniti di:

  • green pass rafforzato da esibire all’ingresso 
  • mascherina FFP2

Visibile da remoto collegandosi alla diretta Facebook sulla pagina  AISA LAZIO al link

https://www.facebook.com/AisaLazioOdV/

Pasticceria Galletti

Alla Pasticceria Galletti troviamo pandolce alla genovese, canestrelli, amaretti, torte per cerimonia, biscotti e in occasione di ricorrenze speciali, colombe pasquali, panettoni e pandoro, il tutto di primissima qualità. L’utilizzo del lievito madre per tutti i prodotti lievitati è una delle tante peculiarità dell’azienda: questo ingrediente permette di non dover ricorrere all’utilizzo di additivi e conservanti.

 

Visita il nostro sito

Il Fiore dell'A.i.s.a.

Tre cuori rossi che abbracciano una pallina bianca
  • Il primo cuore è il cuore dei volontari, ricercatori ed i medici hanno questo cuore.
  • Il secondo cuore, è il cuore dei genitori, dei fratelli, dei parenti!
  • Il terzo è il cuore è quello degli amici veri sempre presenti nei momenti importanti.
  • La pallina bianca è il malato, circondato dai tre cuori rossi, a formare un fiore, il fiore della solidarietà.

Cerimonia delle Candele

Il 25 settembre è stato proclamato dal 2000, Giornata Mondiale della Atassia, i volontari e chiunque partecipa, in sincronia con tutte le piazze d’Italia dove si celebra la GMA, illumineranno la solidarietà con candele: bianche, a testimonianza dell’impegno dei Ricercatori; blu, simboleggia la speranza di sconfiggere l’atassia