
Monselice Musica Estate 2021
Monselice Musica Estate 2022 © 2022 AISA Veneto ODV – Via Papa Giovanni XXIII, n. 3 | 37026, Pescantina (Verona) | CF: 03654780281 | Informativa
Siamo il primo punto di riferimento per le famiglie dei pazienti atassici, punto di ascolto per le difficoltà derivanti dalla comparsa della malattia.
Siamo il primo punto di riferimento per le famiglie dei pazienti atassici, punto di ascolto per le difficoltà derivanti dalla comparsa della malattia.
AISA VENETO ODV è stata costituita da un gruppo di volontari legati per parentela ed amicizia a Federica Torin affetta da Atassia. Federica ha lavorato molto per Aisa Veneto.
Dopo la sua scomparsa, i fratelli con la mamma e gli amici storici di Federica hanno deciso di portare avanti le iniziative a cui lei teneva tanto. Nel frattempo, altri soci, volontari, amici e familiari, si sono avvicinati ad Aisa Veneto e hanno deciso di unirsi per proseguire e intensificare gli sforzi, nel ricordo anche di tutte le persone, affette da atassia, rimaste nel cuore degli amici.
I soci di AISA Veneto sono stati fin dalla sua costituzione persone che hanno incontrato pazienti atassici e condiviso il difficile percorso della malattia.
AISA VENETO ODV è stata costituita da un gruppo di volontari legati per parentela ed amicizia a Federica Torin affetta da Atassia. Federica ha lavorato molto per Aisa Veneto.
Dopo la sua scomparsa, i fratelli con la mamma e gli amici storici di Federica hanno deciso di portare avanti le iniziative a cui lei teneva tanto. Nel frattempo, altri soci, volontari, amici e familiari, si sono avvicinati ad Aisa Veneto e hanno deciso di unirsi per proseguire e intensificare gli sforzi, nel ricordo anche di tutte le persone, affette da atassia, rimaste nel cuore degli amici.
I soci di AISA Veneto sono stati fin dalla sua costituzione persone che hanno incontrato pazienti atassici e condiviso il difficile percorso della malattia.
Consulta o scarica l’Atto costitutivo
dell’Associazione AISA Liguria ODV.
L’associazione è impegnata principalmente nella realizzazione di: raccolte fondi da destinare alla ricerca ed al sostegno dei pazienti atassici per le cure e le terapie non supportate dal servizio sanitario nazionale, sostegno alle famiglie dei pazienti atassici e sensibilizzazione e informazione alla conoscenza delle sindromi atassiche.
Aisa Veneto si propone di divulgare informazioni sulla malattia e sullo stato della ricerca, attraverso l’organizzazione di eventi ma anche di partecipazione ad incontri organizzati da altre realtà (Comune, Provincia, Enti..) in modo che la nostra presenza, anno dopo anno, possa portarci ad essere realtà di riferimento. L’ultimo evento presentato da Aisa Veneto si è tenuto al Teatro di Este, con lo spettacolo teatrale “Galina canta e galo tase”, con la partecipazione molto sentita della Compagnia “Le Acque Mosse Aps”.
L’obiettivo principale resta la raccolta fondi da destinare alla ricerca medica finanziando progetti a livello nazionale ed europeo con AISA ODV, dando il nostro contributo per la ricerca di una cura.
L’associazione è impegnata principalmente nella realizzazione di: raccolte fondi da destinare alla ricerca ed al sostegno dei pazienti atassici per le cure e le terapie non supportate dal servizio sanitario nazionale, sostegno alle famiglie dei pazienti atassici e sensibilizzazione e informazione alla conoscenza delle sindromi atassiche.
Aisa Veneto si propone di divulgare informazioni sulla malattia e sullo stato della ricerca, attraverso l’organizzazione di eventi ma anche di partecipazione ad incontri organizzati da altre realtà (Comune, Provincia, Enti..) in modo che la nostra presenza, anno dopo anno, possa portarci ad essere realtà di riferimento. L’ultimo evento presentato da Aisa Veneto si è tenuto al Teatro di Este, con lo spettacolo teatrale “Galina canta e galo tase”, con la partecipazione molto sentita della Compagnia “Le Acque Mosse Aps”.
L’obiettivo principale resta la raccolta fondi da destinare alla ricerca medica finanziando progetti a livello nazionale ed europeo con AISA ODV, dando il nostro contributo per la ricerca di una cura.
Una firma che non costa nulla per sostenere i pazienti atassici
Siamo alla ricerca di volontari attivi
da inserire nelle nostre attività.
Monselice Musica Estate 2022 © 2022 AISA Veneto ODV – Via Papa Giovanni XXIII, n. 3 | 37026, Pescantina (Verona) | CF: 03654780281 | Informativa
Teatro Este – Compagnia Teatrale “Le Acque Mosse APS” presentano GALINA CANTA E GALO TASE in collaborazione con Aisa Onlus © 2022 AISA Veneto ODV
Evento in ricordo di Federica © 2022 AISA Veneto ODV – Via Papa Giovanni XXIII, n. 3 | 37026, Pescantina (Verona) | CF: 03654780281 |
Monselice Musica Estate 2022 © 2022 AISA Veneto ODV – Via Papa Giovanni XXIII, n. 3 | 37026, Pescantina (Verona) | CF: 03654780281 | Informativa
Puoi consultare le informazioni utili come ad esempio i contatti dei presidi ospedalieri della regione Liguria
Via Papa Giovanni XXIII, n. 3
37026, Pescantina (Verona)
Tel: 3454088571
E-mail: aisaveneto.atassia@gmail.com
Presidente:
Deborah Hancock
Via Papa Giovanni XXIII, n. 3
37026, Pescantina (Verona)
Tel: 3454088571
E-mail: aisaveneto.atassia@gmail.com
© 2022 AISA Veneto ODV – Via Papa Giovanni XXIII, n. 3 | 37026, Pescantina (Verona) | CF: 03654780281 | Informativa privacy
– Centro di Riferimento per le Atassie in Liguria GE
IRCCS-OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO
LARGO ROSANNA BENZI,10-16132 GENOVA
Dott.R.Fancellu
Tel: 010 5551
E-mail:roberto.fancellu@hsanmartino.it
– Lo Sportello Malattie Raresi trova presso la
Direzione Sanitaria dell’Istituto Giannina Gaslini,
in Largo Gerolamo Gaslini 5, Genova.
E-mail malattierare@regione.liguria.it.
Tel: 010.5636937,
dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 12.00