Ogni firma è un passo
avanti nella ricerca

Il tuo 5×1000 rende la cura per l’Atassia un po’ più vicina.

Ogni firma è un passo
avanti nella ricerca

Il tuo 5×1000 rende la cura per l’Atassia un po’ più vicina.

Chi siamo

AISA LIGURIA ODV è stata costituita 8 gennaio 2001 con un gruppo di volontari legati per parentela ed amicizia a Stefano Defilippi affetto da Atassia di Friedreich.
Dopo la sua morte  la sede di Via Caboto è stata a lui dedicata.
I soci della AISA Liguria sono stati fin dalla sua costituzione persone che hanno conosciuto pazienti atassici, amici, parenti, coinvolti in momenti di raccolta fondi in occasione di eventi locali.
Sono soprattutto concentrati nella zona del Tigullio, a Genova ed a Sanremo.

Chi siamo

AISA LIGURIA ODV è stata costituita 8 gennaio 2001 con un gruppo di volontari legati per parentela ed amicizia a Stefano Defilippi affetto da Atassia di Friedreich. Dopo la sua morte  la sede di Via Caboto è stata a lui dedicata. I soci della AISA Liguria sono stati fin dalla sua costituzione persone che hanno conosciuto pazienti atassici, amici, parenti, coinvolti in momenti di raccolta fondi in occasione di eventi locali. Sono soprattutto concentrati nella zona del Tigullio, a Genova ed a Sanremo.

Gestione fondi

Consulta il bilancio
dell’Associazione AISA Liguria ODV.

Statuto

Consulta o scarica lo Statuto
dell’Associazione AISA Liguria ODV

Atto Costitutivo

Consulta o scarica l’Atto costitutivo
dell’Associazione AISA Liguria ODV.

I nostri progetti

L’associazione è impegnata principalmente nella realizzazione dei tre focus che la caratterizzano: A) Raccolta fondi da destinare alla ricerca ed al sostegno dei pazienti. B) Sostegno ai pazienti atassici nei problemi derivanti dalla comparsa della malattia – Ascolto, consiglio. C) Diffusione dell’informazione sulla malattia 

Queste attività si realizzano attraverso l’organizzazione eventi e feste dedicate, ma anche partecipazione ad eventi organizzati da altre realtà (Comune, Provincia, Enti..) in modo che la nostra presenza, anno dopo anno, possa portare ad un riconoscimento come realtà di riferimento. Abbiamo cercato di avere indicazioni sui pazienti in Liguria, non avendo risposte per motivi di privacy, abbiamo messo in atto la diffusione del concetto che noi ci siamo, e in questo modo sono stati i pz stessi che ci hanno contattato.  Noti sono la partecipazione alla famosa Barcarolata, con barca AISA, oppure all’Andersen Festival, alla festa del mare ed altri organizzati in occasione della Giornata Mondiale dell’Atassia (25 sett) con coinvolgimento della scuole ed istituti Comprensivi. Inoltre abbiamo fatto diversi interventi in TV di zona, Tele Radio Pace, EntellaTv, Primo Canale, Tele Genova, Tele Nord.

Importante la collaborazione con l’Istituto Comprensivo G Descalzo di Sestri Levante. Incontri con gli studenti altamente educativi, tali da far inserire la nostra proposta nel Piano Educativo per la didattica inclusiva.
Di questo ringraziamo la Dirigente ed i colleghi.

I nostri progetti

L’associazione è impegnata principalmente nella realizzazione dei tre focus che la caratterizzano: Raccolta fondi da destinare alla ricerca ed al sostegno dei pazienti, Sostegno ai pazienti atassici nei problemi derivanti dalla comparsa della malattia ascolto, consiglio, Diffusione dell’informazione sulla malattia.

Queste attività si realizzano attraverso l’organizzazione eventi e feste dedicate, ma anche partecipazione ad eventi organizzati da altre realtà (Comune, Provincia, Enti..) in modo che la nostra presenza, anno dopo anno, possa portare ad un riconoscimento come realtà di riferimento.
Abbiamo cercato di avere indicazioni sui pazienti in Liguria, non avendo risposte per motivi di privacy, abbiamo messo in atto la diffusione del concetto che noi ci siamo, e in questo modo sono stati i pazienti stessi che ci hanno  contattato.
Noti sono la partecipazione alla famosa Barcarolata, con barca AISA, oppure all’Andersen Festival, alla festa del mare ed altri organizzati in occasione della Giornata Mondiale dell’Atassia (25 sett) con coinvolgimento della scuole ed istituti Comprensivi. Inoltre abbiamo fatto diversi interventi in TV di zona, Tele Radio Pace, EntellaTv, Primo Canale, Tele Genova, Tele Nord.

Importante la collaborazione con
l’Istituto Comprensivo G Descalzo di Sestri Levante.
Incontri con gli studenti altamente educativi, tali da far inserire la nostra proposta nel Piano Educativo per la didattica inclusiva.
Di questo ringraziamo la Dirigente ed i colleghi.

Sostienici

Per attuare la nostra Mission abbiamo bisogno di fondi, sia per il sostegno ai pazienti, sia per finanziare la ricerca scientifica.

I fondi raccolti sono destinati talvolta come contributi ad personam per l'acquisto di presidi non erogati dal Servizio Sanitario Nazionale.
Ma principalmente per sostenere la ricerca medica finanziando progetti a livello nazionale ed europeo con AISA ODV, dando il nostro contributo

Per sostenere anche tu AISA Liguria ODV puoi

Firma per il 5x1000
ad AISA Liguria ODV

Una firma che non costa nulla per sostenere i pazienti atassici

Fai una donazione tramite bonifico bancario
IBAN:
IT63W0200831950000100096563
Diventa
volontario

Siamo alla ricerca di volontari attivi
da inserire nelle nostre attività.

News

Informazioni utili

Puoi consultare le informazioni utili come ad esempio i contatti dei presidi ospedalieri della regione Liguria

AISA LIGURIA ODV

SEDE

SEGUICI SUI SOCIAL

AISA LIGURIA ODV
è associata a

Via Caboto 13/A
16039, Sestri Levante (Ge)
Cell:3393168142

E-mail: sez.liguria@atassia.it
Pec: aisa.liguria@pec.atassia.it 

Presidente: Maria Litani

CERCA NEL SITO

AISA LIGURIA ODV

Via Caboto 13/A
16039, Sestri Levante (Ge)
E-mail: sez.liguria@atassia.it
Pec: aisa.liguria@pec.atassia.it 
Cell:3393168142

Presidente: Maria Litani

CERCA NEL SITO

SEGUICI SUI SOCIAL

AISA LIGURIA ODV
è associata a

© 2021 AISA Liguria ODV – Via Caboto 13/A  | 16039, Sestri Levante (Ge) | | CF:  90046010105 | Informativa privacy

In questa sezione è possibile visualizzare
i contributi pubblici ricevuti
da A.I.S.A. Liguria ODV

Denominazione soggetto ricevente: AISA Liguria ODV
Codice fiscale soggetto ricevente: 90046010105
Soggetto erogante:
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Somma incassata:3.104,06 €
Data di incasso: 15/08/2018
Causale: 5×1000 dichiarazione redditi 2016

Denominazione soggetto ricevente: AISA Liguria ODV
Codice fiscale soggetto ricevente: 90046010105
Soggetto erogante:
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Somma incassata: 3.244,44 €
Data di incasso:
Causale:5×1000 dichiarazione redditi 2017

Denominazione soggetto ricevente: AISA Liguria ODV
Codice fiscale soggetto ricevente: 90046010105
Soggetto erogante:
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Somma incassata: 3.070,00 € €
Data di incasso:03/07/2020
Causale:5×1000 dichiarazione redditi 2018

Denominazione soggetto ricevente: AISA Liguria ODV
Codice fiscale soggetto ricevente: 90046010105
Soggetto erogante:
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Somma incassata: 3.110,00 €
Data di incasso:06/10/2020
Causale:5×1000 dichiarazione redditi 2019

Denominazione soggetto ricevente:
AISA Liguria ODV
Codice fiscale soggetto ricevente: 90046010105
Soggetto erogante:
P.A. Comune di Sestri Levante
Valore catastale risorsa:
n.d.
Tipologia risorsa:
Utilizzo Cinema Ariston per incontri (fino al 2019)

Presidi ospedalieri della regione Liguria

–  Centro di Riferimento per le Atassie in Liguria GE
IRCCS-OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO
LARGO ROSANNA BENZI,10-16132 GENOVA
Dott.R.Fancellu
Tel: 010 5551
E-mail:roberto.fancellu@hsanmartino.it

– Lo Sportello Malattie Raresi trova presso la
Direzione Sanitaria dell’Istituto Giannina Gaslini,
in Largo Gerolamo Gaslini 5, Genova.
E-mail malattierare@regione.liguria.it.
Tel: 010.5636937,
dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 12.00