“Insieme contro l’atassia”

Il fine ultimo è sconfiggere le atassie, ma anche migliorare la qualità di vita dei pazienti e delle famiglie. Ricerca e qualità della vita devono andare di pari passo.

“Insieme contro l’atassia”

Il fine ultimo è sconfiggere le atassie, ma anche migliorare la qualità di vita dei pazienti e delle famiglie. Ricerca e qualità della vita devono andare di pari passo.

Chi siamo

AISA è nata in Lombardia nel 1982 da un piccolo gruppo di pazienti e genitori coadiuvati dal Dr Stefano Di Donato (Direttore dell’allora Unità di Genetica e Malattie Degenerative dell’Istituto Carlo Besta di Milano). L’associazione opera nel campo del volontariato sociale e sanitario per incoraggiare e promuovere la ricerca scientifica genetico-molecolare sulle atassie. Inoltre, svolge attività di informazione e presta sostegno, anche di tipo economico, ai pazienti atassici ed alle loro famiglie aiutandoli nella risoluzione dei problemi derivanti dalla comparsa della malattia. AISA Lombardia, attraverso diverse iniziative e con l’impegno dei propri volontari, circa una ventina, si adopera a raccogliere fondi per raggiungere gli obiettivi di cui sopra.

Chi siamo

AISA è nata in Lombardia nel 1982 da un piccolo gruppo di pazienti e genitori coadiuvati dal Dr Stefano Di Donato (Direttore dell’allora Unità di Genetica e Malattie Degenerative dell’Istituto Carlo Besta di Milano). L’associazione opera nel campo del volontariato sociale e sanitario per incoraggiare e promuovere la ricerca scientifica genetico-molecolare sulle atassie. Inoltre, svolge attività di informazione e presta sostegno, anche di tipo economico, ai pazienti atassici ed alle loro famiglie aiutandoli nella risoluzione dei problemi derivanti dalla comparsa della malattia. AISA Lombardia, attraverso diverse iniziative e con l’impegno dei propri volontari, circa una ventina, si adopera a raccogliere fondi per raggiungere gli obiettivi di cui sopra.

Relazione di Missione

Consulta la Relazione di Missione
dell’Associazione AISA Lombardia ODV

Statuto

Consulta o scarica lo Statuto
dell’Associazione AISA Lombardia ODV

Atto Costitutivo

Consulta o scarica l’Atto costitutivo
dell’Associazione AISA Lombardia ODV

Cosa facciamo

AISA Lombardia sostiene la Ricerca Scientifica unitamente ad AISA Nazionale ed alle altre Sezioni Regionali. Inoltre, sta contribuendo da anni anche al finanziamento della ricerca sulle forme di atassia tipo SCA1 e SCA2 in corso presso l’Università di Ferrara.
Collabora anche da sempre con l’Ambulatorio Atassie dell’Istituto Besta di Milano e ne sostiene alcuni progetti.

Nel 2021 ha acquistato un cicloergometro con cardiofrequenzimetro che è stato donato all’ambulatorio atassie. Tale strumento viene utilizzato nel corso di alcune visite e nel corso delle sperimentazioni cliniche.

Per supportare i pazienti che non hanno specialisti di riferimento, AISA Lombardia ha avviato una collaborazione fra l’Istituto Neurologico Carlo Besta e l’Istituto Maugeri di Milano (sede di via Camaldoli).
Per i pazienti affetti da Atassia di Friedreich, da Atassia Spinocerebellare e da Atrofia Multisistemica sarà possibile effettuare, nella stessa giornata, alcuni esami clinici prestabiliti (es. ECG, Ecocardiogramma, spirometria, visita fisiatrica) presso la Clinica Maugeri.

Cosa facciamo

AISA Lombardia sostiene la Ricerca Scientifica unitamente ad AISA Nazionale ed alle altre Sezioni Regionali. Inoltre, sta contribuendo da anni anche al finanziamento della ricerca sulle forme di atassia tipo SCA1 e SCA2 in corso presso l’Università di Ferrara.
Collabora anche da sempre con l’Ambulatorio Atassie dell’Istituto Besta di Milano e ne sostiene alcuni progetti.

Nel 2021 ha acquistato un cicloergometro con cardiofrequenzimetro che è stato donato all’ambulatorio atassie. Tale strumento viene utilizzato nel corso di alcune visite e nel corso delle sperimentazioni cliniche.

Per supportare i pazienti che non hanno specialisti di riferimento, AISA Lombardia ha avviato una collaborazione fra l’Istituto Neurologico Carlo Besta e l’Istituto Maugeri di Milano (sede di via Camaldoli).
Per i pazienti affetti da Atassia di Friedreich, da Atassia Spinocerebellare e da Atrofia Multisistemica sarà possibile effettuare, nella stessa giornata, alcuni esami clinici prestabiliti (es. ECG, Ecocardiogramma, spirometria, visita fisiatrica) presso la Clinica Maugeri.

Sostienici

Tutti i fondi e le donazioni che raccogliamo nelle varie manifestazioni, unitamente all’introito del 5 per mille, vengono impiegati per i progetti sopra descritti e per l’aiuto ai pazienti. Appena si potrà organizzare, riprenderemo anche il progetto di terapia occupazionale.

Ci potete aiutare anche attivamente con nuovi volontari che servono come aiuto per le varie manifestazioni e per la realizzazione delle nostre bomboniere solidali.

Firma per il 5x1000
ad AISA Lombardia ODV

Una firma che non costa nulla per sostenere i pazienti atassici

Fai una donazione tramite bonifico bancario
IBAN:
IT81A0200833322000100325979
Fai una donazione tramite PayPal

News

AISA LOMBARDIA ODV

SEDE

SEGUICI SUI SOCIAL

AISA LOMBARDIA ODV
è associata a

Via Don Minzoni 2
20068, Peschiera Borromeo (MI)
Cell: 3381632414

E-mail: sez.lombardia@atassia.it
E-mail: antonella.moggi@aisaitalia.org
E-mail: contatti-lombardia@aisaitalia.org
Pec: aisaitalia@pec.it

Presidente:
Antonella Moggi

CERCA NEL SITO

AISA LOMBARDIA ODV

Via Don Minzoni 2
20068, Peschiera Borromeo (MI)
Cell: 3381632414

E-mail: sez.lombardia@atassia.it
E-mail: contatti-lombardia@aisaitalia.org
E-mail: antonella.moggi@aisaitalia.org
Pec: aisaitalia@pec.it

Presidente: Antonella Moggi

CERCA NEL SITO

SEGUICI SUI SOCIAL

AISA LOMBARDIA ODV
è associata a

© 2022 AISA Lombardia ODV – Via Don Minzoni 2  | 20068, Peschiera Borromeo (MI) | | CF:  94510030151 | Informativa privacy