La prima associazione Italiana

contro le sindromi Atassiche

La nostra storia

L’A.I.S.A. è nata nel 1982 in Lombardia e da allora è accanto ai malati e alle loro famiglie nella risoluzione dei problemi derivanti dalla comparsa della malattia.

0

anni di attività
accanto al malato

0

pazienti atassici
in tutta Italia

Le nostre collaborazioni

È presente nella Consulta Malattie Rare del Ministero della Sanità, fa parte della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap (F.I.S.H.) e del Consiglio Nazionale Disabilità (C.N.D), partecipa attivamente alle iniziative europee per l’handicap con EUROAtaxia, è «Socia» di Telethon.

A.I.S.A. ha una propria
Commissione Medico Scientifica

Prof. Filla Alessandro

Presidente della CMS AISA 

Università Federico II Napoli

e-mail

Dott. Bertini Enrico

Unità di Malattie Neuromuscolari e Neurodegenerative – Laboratorio di Medicina Molecolare Ospedale Bambin Gesù Roma 

e-mail

Prof. Brusco Alfredo

Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino, ricercatore presso il dipartimento di Genetica, biologia e biochimica dell’Università di Torino 

e-mail

Prof. Casali Carlo

professore associato Università La Sapienza di Roma – Neuroscienze e clinico-sperimentali 

e-mail

Dott. Fancellu Roberto

Dirigente Medico dell’U.O. di Neurologia, Policlinico San Martino Genova

e-mail

Dott.ssa Mariotti Caterina

responsabile Genetica Medica UOC genetica medica e Neurogenetica Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Carlo Besta Milano 

e-mail

Dott. Molinari Marco

Direttore Neuroriabilitazione 1 Ospedale Santa Lucia Roma esperto di riabilitazione neurologica 

e-mail

Dott.ssa Musumeci Olimpia

 specialista esperto di Neurologia e Malattie Neuromuscolari Dipartimento Neuroscienze A.O.U. Policlinico “G. Martino” Messina 

e-mail

Dott.ssa Orsi Laura

dirigente ambulatorio atassie e disordini rari del movimento Ospedale Molinette Torino

e-mail

Dott. ssa Piacentini Silvia

Professore associato neurologia Università degli studi di Firenze

e-mail

sostituita da Dott.ssa Camilla Ferrari  

e-mail

 

Dott. Taroni Franco

direttore dell’Unità di Genetica medica e neurogenetica dell’Istituto neurologico Carlo Besta Milano 

e-mail

Search Ubicazione

Raggio: KM

Get Your arrivarci

Mostra la distanza in

Usa la mia posizione per trovare il provider di servizi più vicino vicino a me

Numero di Sedi: 0
Aspettare...

Indicazioni

Pasticceria Galletti

Alla Pasticceria Galletti troviamo pandolce alla genovese, canestrelli, amaretti, torte per cerimonia, biscotti e in occasione di ricorrenze speciali, colombe pasquali, panettoni e pandoro, il tutto di primissima qualità. L’utilizzo del lievito madre per tutti i prodotti lievitati è una delle tante peculiarità dell’azienda: questo ingrediente permette di non dover ricorrere all’utilizzo di additivi e conservanti.

 

Visita il nostro sito

Il Fiore dell'A.i.s.a.

Tre cuori rossi che abbracciano una pallina bianca
  • Il primo cuore è il cuore dei volontari, ricercatori ed i medici hanno questo cuore.
  • Il secondo cuore, è il cuore dei genitori, dei fratelli, dei parenti!
  • Il terzo è il cuore è quello degli amici veri sempre presenti nei momenti importanti.
  • La pallina bianca è il malato, circondato dai tre cuori rossi, a formare un fiore, il fiore della solidarietà.

Cerimonia delle Candele

Il 25 settembre è stato proclamato dal 2000, Giornata Mondiale della Atassia, i volontari e chiunque partecipa, in sincronia con tutte le piazze d’Italia dove si celebra la GMA, illumineranno la solidarietà con candele: bianche, a testimonianza dell’impegno dei Ricercatori; blu, simboleggia la speranza di sconfiggere l’atassia