Convegno medico AISA

Sabato 29 aprile alle ore 10:00 si svolgerà a Milano presso l’hotel Radisson Blu, il convegno medico AISA dal titolo “Atassie, cosa c’è di nuovo”.
I lavori inizieranno con i saluti istituzionali di Maria Litani, presidente AISA Nazionale e di Antonella Moggi, presidente AISA Lombardia, a cui si aggiungerà il saluto del presidente della commissione medico scientifica di AISA, Alessandro Filla.
Durante la mattinata, nelle due sessioni si alterneranno interventi dei maggiori esponenti della ricerca e delle cure atassiche per fare il punto della situazione raccontando le principali novità in merito alle atassie. I principali argomenti trattati saranno:
  • Atassia di Friedreich: risultati dello studio MOXIE e prospettive future. Terapie genetiche nelle atassie.
  • Oligonucleotides nelle atassie e altre malattie neurologiche.
  • Network atassie: europee e globali.
  • Coinvolgimento morfo-funzionale retinico in FRDA.
  • SUMOilazione in SCA7 con espansioni in poliQ nel tessuto retinico.
  • Atassia cerebellare associata a deficit di PTMR1: meccanismi molecolari e approcci terapeutici.
  • Studio dei movimenti oculari e del nervo ottico in una forma di atassia spastica: SPG7.
Al termine del convegno, durante il dibattito sarà possibile rapportarsi e porre domande ai professionisti medici.
Il convegno, pensato esclusivamente in presenza, prevede una pausa tra le due sessioni e un pranzo alle ore 14:00.
Per tutti i partecipanti sarà possibile prenotare il pernottamento nella stessa struttura del convegno ad un prezzo concordato ed agevolato.

Leggi altri articoli di AISA

Atassia PCARP significato e ricerche in corso AISA Nazionale ODV

NEWS

Atassia PCARP significato e ricerche in corso

Leggi di più
Che cos’è l’Atassia spinocerebellare e il ruolo delle proteine nella perdita della vista AISA Nazionale ODV

NEWS

Che cos’è l’Atassia spinocerebellare SCA7 e il ruolo delle proteine nella perdita della vista

Leggi di più
Giornata mondiale malattie rare: evento online 28 febbraio 2025

NEWS

Giornata mondiale malattie rare: evento online 28 febbraio 2025

Leggi di più