Progetto pilota per l’assistenza domiciliare nella provincia di Torino
L’attività è riconducibile a quanto previsto dall’inquadramento contrattuale dei lavoratori domestici (art.10).
Tra i 4 livelli descritti quello che più si confà alle esigenze dei pazienti atassici è il Livello C super
Profilo:
L’intervento prevede un impegno orario di n° 9 ore settimanali con modalità decise di comune accordo tra le parti
(beneficiario atassico e assistente). Sperimentalmente la durata sarà di mesi sei (6) a partire dal 1° marzo 2017.
Ridurre le difficoltà del vivere quotidiano di una famiglia con paziente affetto da atassia primaria
RISORSE UMANE ED ECONOMICHE
Le risorse umane sono individuate nella figura dell’assistente domestico, mentre quelle economiche sono riconducibili ai costi sostenuti dall’AISA Piemonte per rimborsare le spese effettivamente sostenute ed opportunamente documentate, comprensive delle spese di gestione- contabilità, dal paziente atassico.
Beneficiari del progetto
MODALITA’ – ASPETTI TECNICI (OPERATIVI)
documentazione richiesta;
• L’AISA Piemonte ODV mette a disposizione di chi lo richiede, un consulente per il disbrigo delle pratiche (contratto, buste paga, INPS, INAIL, ecc..)
Via Sansovino, 150
c/o I.I.S. P. Boselli
10151, Torino
E-mail: sez.piemonte@atassia.it
Pec aisa.piemonte@pec.it
Via Sansovino, 150
c/o I.I.S. P. Boselli
10151, Torino
E-mail sez.piemonte@atassia.it
Pec: aisa.piemonte@pec.it
Presidente: Piero Nicosia
Tel: 3467540161