Nuovo ambulatorio malattie rare rieti
Siamo lieti di comunicare l’attivazione di ambulatorio dedicato alle malattie rare neurologiche presso la UOC di Neurologia dell’Ospedale di Rieti, con un’attenzione particolare alle atassie ereditarie e acquisite.
Il servizio è curato dal Dr. Ettore Cioffi, neurologo con esperienza clinica e di ricerca nelle malattie neurogenetiche, in particolare nelle atassie spinocerebellari e nelle paraparesi spastiche ereditarie.
Cosa offre l’ambulatorio
L’ambulatorio malattie rare neurologiche dell’Ospedale di Rieti garantisce un percorso di presa in carico completo e personalizzato, grazie a un approccio multidisciplinare e alla sinergia con enti di ricerca, centri specialistici e associazioni di pazienti.
servizi
• Inquadramento diagnostico completo: clinico, neurofisiologico e genetico
• Valutazioni multidisciplinari: elettroneurografia, elettromiografia, potenziali evocati, logopedia, fisioterapia, otorinolaringoiatria
• Follow-up clinico periodico: in presenza e in telemedicina
• Collegamenti attivi: con centri diagnostici nazionali, laboratori genetici e centri di riabilitazione
• Collaborazione con le associazioni di pazienti
orari e prenotazioni
L’ambulatorio è attivo ogni ultimo giovedì del mese e la sede si trova presso l‘Ospedale di Rieti – UOC Neurologia – Blocco Magenta, 7° piano.
Per informazioni e appuntamenti:
• [email protected]
• [email protected]
Maggiori informazioni sulla struttura sono disponibili sul sito ufficiale: UOC Neurologia – ASL Rieti
AISA ODV e la ricerca
L’apertura di questo ambulatorio rappresenta un importante passo avanti per le persone affette da atassie ereditarie e altre patologie rare neurologiche, offrendo un punto di riferimento specializzato e umano, in grado di rispondere ai bisogni clinici e di presa in carico continuativa.
AISA, l’Associazione Italiana Sindromi Atassiche, è da anni un punto di riferimento per pazienti e famiglie, offrendo supporto, sensibilizzazione e risorse fondamentali a rallentare l’avanzamento della malattia. Attraverso la raccolta fondi e il finanziamento della ricerca, contribuiamo attivamente allo sviluppo di nuove terapie, favorendo la collaborazione con esperti e istituzioni scientifiche. Grazie al nostro impegno e al vostro supporto, la speranza di trovare cure efficaci per l’atassia diventa sempre più concreta. Uniti, possiamo fare la differenza.
Non dimenticare di seguire anche il nostro nuovo canale Instagram @aisaodv_insiemecontrolatassia per rimanere aggiornato sulle nostre iniziative, news ed eventi!
Lotta al nostro fianco
AISA da sempre si impegna a fornire un sostegno ai malati di Atassia. Migliorare la qualità della vita della persona colpita da sindrome atassica è ciò che più ci sta a cuore. Dona per sostenere AISA, con il tuo aiuto possiamo fare molto di più!