atassia di friedreich e terapia genica, un importante passo avanti nella ricerca
La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha assegnato la Breakthrough Therapy Designation a LX2006, la terapia genica sviluppata da Lexeo Therapeutics per la cardiomiopatia associata all’Atassia di Friedreich.
Contestualmente, LX2006 è stata ammessa al programma Chemistry, Manufacturing and Controls Development and Readiness Pilot (CDRP), iniziativa FDA che accelera la messa a punto dei processi produttivi dei farmaci più promettenti.
Il comunicato stampa completo è disponibile sul sito web di Lexeo.
Che cos’è LX2006?
LX2006 è una terapia genica in fase clinica progettata per fornire una copia funzionante del gene FXN, responsabile dell’espressione della frataxina — proteina carente nell’Atassia di Friedreich. L’approccio è studiato in particolare per proteggere il cuore dei pazienti, organo spesso colpito gravemente dalla malattia.
Perché la designazione «Breakthrough Therapy» è importante?
La Breakthrough Therapy Designation viene concessa dall’FDA quando dati preliminari mostrano benefici clinici potenzialmente superiori alle terapie esistenti in malattie gravi o senza cura.
Nel caso di LX2006, l’assegnazione è avvenuta grazie ai dati intermedi dello studio di fase I/II, che hanno evidenziato:
• Miglioramenti clinicamente significativi nei biomarcatori cardiaci.
• Progressi funzionali sia cardiaci sia neurologici.
• Aumento dell’espressione di frataxina in tutti i partecipanti sottoposti a biopsia cardiaca tre mesi dopo il trattamento.
La designazione di Breakthrough Therapy (Terapia Innovativa) ha lo scopo di accelerare lo sviluppo e la revisione di terapie sperimentali mirate al trattamento di malattie gravi o potenzialmente letali e per le quali le evidenze cliniche preliminari indicano che la terapia può dimostrare un sostanziale miglioramento rispetto alle alternative disponibili.
Questa designazione si aggiunge alla designazione di Terapia Avanzata di Medicina Rigenerativa (RMAT), alla designazione di Farmaco Orfano e alla designazione Fast Track, tutte precedentemente concesse a LX2006 dalla FDA.
Il programma cdrp
Il programma CDRP è stato creato dalla FDA per facilitare lo sviluppo accelerato di terapie sperimentali (CMC) con tempi di sviluppo clinico accelerati. Questo programma rafforza la comunicazione tra la FDA e gli sponsor in merito allo sviluppo di CMC, in particolare con l’obiettivo di consentire ai pazienti un accesso più rapido a terapie promettenti in aree con un elevato bisogno clinico insoddisfatto.
Lexeo Therapeutics
AISA ODV e la ricerca
Siamo lieti di potervi comunicare un’ulteriore passo avanti nella ricerca: la fase registrativa dello studio è prevista per il 2026, ma il cammino è tracciato. AISA continuerà a seguire da vicino gli sviluppi per informare e sostenere i pazienti e le famiglie.
AISA, l’Associazione Italiana Sindromi Atassiche, è da anni un punto di riferimento per pazienti e famiglie, offrendo supporto, sensibilizzazione e risorse fondamentali a rallentare l’avanzamento della malattia. Attraverso la raccolta fondi e il finanziamento della ricerca, contribuiamo attivamente allo sviluppo di nuove terapie, favorendo la collaborazione con esperti e istituzioni scientifiche. Grazie al nostro impegno e al vostro supporto, la speranza di trovare cure efficaci per l’atassia diventa sempre più concreta. Uniti, possiamo fare la differenza.
Non dimenticare di seguire anche il nostro nuovo canale Instagram @aisaodv_insiemecontrolatassia per rimanere aggiornato sulle nostre iniziative, news ed eventi!
Lotta al nostro fianco
AISA da sempre si impegna a fornire un sostegno ai malati di Atassia. Migliorare la qualità della vita della persona colpita da sindrome atassica è ciò che più ci sta a cuore. Dona per sostenere AISA, con il tuo aiuto possiamo fare molto di più!