Atassia teleangectasia

Atassia teleangectasia significato
L’atassia teleangectasia è una malattia multisistemica autosomica recessiva in cui l’atassia è un sintomo dominante ed invalidante. Il gene responsabile è stato identificato nel 1995 da un gruppo di ricercatori israeliani. Il gene affetto è l’ATM (localizzato sul cromosoma 11) e codifica per una proteina coinvolta nella risposta cellulare al danno del DNA.

Atassia teleangectasia sintomi
I sintomi neurologici dell’atassia teleangectasia iniziano precocemente nella vita con un ritardo nell’acquisizione delle pietre miliari dello sviluppo motorio come il camminare, che assume un’andatura francamente atassica. Inoltre, diversi individui affetti hanno un lieve ritardo mentale o un ritardo nell’acquisizione delle capacità cognitive. Il disturbo del movimento è complesso e può includere movimenti involontari, movimenti rallentati, distonia (spasmi muscolari prolungati e movimenti ripetuti) ed atassia.
Molti pazienti hanno una caratteristica alterazione del movimento degli occhi, detta aprassia oculomotoria, in cui c’è una difficoltà nel muovere gli occhi da un lato all’altro senza il consensuale movimento della testa.
Con il progredire della malattia, si può sviluppare una neuropatia periferica che porta a debolezza muscolare e perdita della sensibilità dei piedi, delle gambe e delle mani. I disturbi del linguaggio e della deglutizione, come gli altri sintomi neurologici, peggiorano lentamente nell’arco di anni. I pazienti di solito hanno bisogno della sedia a rotelle dalla metà del secondo decennio di vita.
I sintomi neurologici sono solo una parte dei sintomi lamentati dalla persone affette dall’atassia teleangectasia. La comparsa di vasi sanguigni dilatati e tortuosi (teleangectasie) può essere osservata nella congiuntiva (parte bianca dell‘occhio) e nella cute della faccia e delle orecchie già a metà del primo decennio di vita. Questi segni dovrebbero far sospettare la diagnosi al pediatra.
Con il progredire della malattia alcuni pazienti sviluppano un aspetto senescente per la comparsa delle modificazioni cutanee che di solito si associano all’invecchiamento (scomparsa del grasso sottocutaneo, ingrigimento dei capelli, ecc.).

Complicazioni
Nell’Atassia Teleangectasia la capacità del sistema immunitario di combattere le infezioni si riduce e la suscettibilità allo sviluppo di tumori aumenta. La maggior parte dei pazienti sviluppa delle infezioni respiratorie o cutanee ricorrenti fin dall’adolescenza.
Circa il 20% sviluppa una qualche forma di cancro, più frequentemente una leucemia o un linfoma. La suscettibilità alle infezioni e al cancro è una delle ragioni principali della ridotta aspettativa di vita di questi pazienti. La sopravvivenza oltre i 30 anni di vita è rata nei soggetti che hanno una significativa riduzione della funzione del sistema immunitario.

diagnosi di Atassia Teleangectasia
La diagnosi di Atassia Teleangectasia potrebbe essere relativamente semplice nelle persone che presentano tutti i sintomi caratteristici, ma potrebbe essere più difficile nei casi che presentano pochi sintomi. I livelli ematici di una proteina epatica detta alfate-toproteina sono di solito aumentati, mentre possono essere ridotti i livelli di alcune immunoglobuline. Il gene è stato comunque localizzato ed identificato per cui è possibile eseguire il test genetico sul sangue.

Cure disponibili attualmente
Non esiste attualmente una cura definitiva per l’Atassia Teleangectasia, ma l’adeguato trattamento delle infezioni e la precoce identificazione delle neoplasie possono permettere una lunga sopravvivenza in buone condizioni di salute. L’uso aggressivo della terapia fisica, della terapia occupazionale, della terapia del linguaggio e di altre risorse può migliorare la mobilità, le capacità di comunicazione e l’inserimento nel mondo lavorativo.
Alcuni ricercatori credono che i soggetti portatori del gene possano avere un rischio aumentato di sviluppare un tumore (anche se non presentano alcun sintomo di questa specifica atassia). Chiunque sia portatore di un gene di Atassia Teleangectasia (genitori, fratelli o altro parente dell’individuo affetto) deve contattare il proprio medico per avere informazioni aggiornate a causa dell’aumentata radiosensibilità e la conseguente suscettibilità allo sviluppo di tumori e sugli effetti che ciò può comportare sulla salute.

Ti potrebbero interessare

NEWS
Come affrontare al meglio la diagnosi di atassia

NEWS
Atassia PCARP significato e ricerche in corso

NEWS
Trattamento dell’atassia: che cos’è, cure e riabilitazione
A.I.S.A. sostiene i pazienti atassici contribuendo alle spese per la riabilitazione
200 pazienti sostenuti fino ad oggi
Il nostro aiuto a sostegno della riabilitazione
Aisa mette in campo tutti gli strumenti necessari per supportare i pazienti e le loro famiglie, anche nel campo della fisioterapia, ad esempio sostenendo le spese e fornendo supporto continuo.

Lotta al
nostro fianco
Donare a AISA nazionale significa sostenere l’Associazione Italiana per la lotta alle Sindromi Atassiche per incoraggiare e promuovere la ricerca scientifica genetico molecolare, biochimica ed immunologica sulle Atassie nonché migliorare la qualità della vita della persona colpita da sindrome atassica.