A.I.S.A. Nazionale

Cos'è l'A.I.S.A.
L’Associazione Italiana per la lotta alle Sindromi Atassiche è formata unicamente da volontari ed opera nel campo del Volontariato Sociale e Sanitario per incoraggiare e promuovere la ricerca scientifica genetico molecolare, biochimica ed immunologica sulle Atassie.
Svolge attività di informazione e promozione per la loro prevenzione, presta sostegno globale ai pazienti Atassici e alle loro famiglie aiutandoli nella risoluzione dei problemi derivanti dalla comparsa della malattia, raccoglie fondi per realizzare tali obiettivi.
Associazione italiana
per la lotta alle Sindromi Atassiche
L’A.I.S.A. è nata nel 1982 in Lombardia ed è riconosciuta giuridicamente dal Ministero della Sanità con D.M. del 5 settembre 1995. È presente nella Consulta Malattie Rare del Ministero della Sanità, fa parte della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap (F.I.S.H.) e del Consiglio Nazionale Disabilità (C.N.D), partecipa attivamente alle iniziative europee per l’handicap con EUROAtaxia, è «Socia» di Telethon.
Ha un suo sito internet, pubblica il trimestrale «Archimede» ed è presente con sedi periferiche e comitati promotori in varie regioni italiane.
L’A.I.S.A. ha una propria Commissione Medico Scientifica, formata da ricercatori di varie università italiane, il Presidente della Commissione è il Prof. Filla dell’Università di Napoli, il Garante della Commissione è il Prof. Longo già Direttore dell’Istituto Superiore di Sanità.
L’A.I.S.A. conta numerosi soci in tutta Italia, dove i pazienti atassici sono ufficialmente circa 5.000 anche se, secondo stime prudenziali, il loro numero raggiungerebbe le 15.000 unità.
Cerca la sede regionale più vicina a te!
Search Ubicazione
Get Your arrivarci
Usa la mia posizione per trovare il provider di servizi più vicino vicino a me
